Indice
Le fedi nuziali, un simbolo d’amore eterno
Le fedi nuziali sono per definizione il simbolo dell’amore eterno, grazie a quel cerchio perfetto che non ha inizio né fine.
Le fedi nuziali, anche per il loro nome, sono legate a doppio filo con il significato del matrimonio, infatti fede, in latino “fides” vuol dire fedeltà.
D’altronde, come si riconosce a colpo d’occhio una coppia sposata? Dalle fedi nuziali al dito.
Che sia d’oro, d’argento, con o senza brillante, la fede è il simbolo per antonomasia del matrimonio e lo scambio delle fedi nuziali durante il rito matrimoniale è il momento più emozionante di tutta la cerimonia.
Le fedi nuziali hanno una storia antichissima che si perde nella notte dei tempi, ma non hanno mai smesso di essere di moda.
L’origine delle fedi nuziali
Lo scambio degli anelli, durante il giorno del matrimonio, è una tradizione che ha radici antichissime.
Risale a 5000 anni fa, al tempo dei faraoni egizi che vedevano nella forma del cerchio, senza inizio e senza fine, la figura perfetta e per questo in grado di rappresentare l’unione e l’amore che non terminano mai.
Lo scambio degli anelli, fu una pratica che non si perse mai più. Venne assimilata dai greci e in seguito, dai romani.
I romani utilizzavano anelli con il sigillo. Lo sposo lo donava alla sposa insieme alla responsabilità della custodia e della cura della proprietà.
Fino all’860 dc i cristiani non utilizzavano gli anelli nelle loro cerimonie. Quando li introdussero, non erano anelli semplici come quelli che conosciamo oggi, anzi! Erano anelli molto decorati, con colombe, mani intrecciate, disegni.
La Chiesa finì per considerarli simboli pagani e, verso il tredicesimo secolo, le fedi si semplificarono in forma e disegno.
Nel rinascimento, divenne una moda scrivere versi di poemi nelle fedi nuziali. All’inizio le incisioni si facevano nella parte esterna dell’anello, però, con il tempo, si iniziarono a fare più personalizzate. Per questa ragione, i gioiellieri, dovettero migliorare la loro tecnica di incisione per poterla eseguire nella parte interna, mantenendo la scritta intima e privata.
Come nel passato ancora oggi le fedi nuziali rappresentano la promessa che si rinnova di giorno in giorno.
Consigli per la scelta delle fedi
Quale modello di fede scegliere
Le fedi nuziali sono il simbolo dell’amore eterno. La scelta è quindi molto importante, perché sono un gioiello che verrà sfoggiato al dito per tutta la vita.
Esistono in commercio decine di tipologie diverse di fedi matrimoniali, per semplificare potremmo dividerle in 2 macrocategorie: le fedi nuziali classiche e quelle particolari per forma, materiali e dimensioni.
- Le fedi nuziali classiche rappresentano un semplice cerchio, senza ulteriori lavorazioni e sono realizzate in oro giallo. bianco o rosa. Tra le fedi classiche c’è la francesina, un anello più sottile rispetto alla fede classica, perfetto per chi non è abituato a portare anelli. La fede mantovana, invece è più spessa di quella classica, sui 6 mm e generalmente piatta nella parte interna;
- Le fedi particolari possono essere di diversi colori, oro bianco, giallo o rosa, in tinta unita o con i colori abbinati in modi diversi e con pietre preziose incastonate come ad esempio diamanti bianchi o neri e possono avere dimensioni o forme meno classiche. In alternativa all’oro 18 carati, si ha negli ultimi tempi la tendenza a scegliere altri metalli come l’oro 9 carati o l’argento, meno nobili dell’oro 18 carati, ma comunque metalli preziosi che non perdono valore nel tempo.
Come scegliere le fedi nuziali
Data la loro importanza, la scelta delle fedi nuziali deve essere metodica e soprattutto fatta in due.
Nell’organizzazione di un matrimonio ci sono alcune scelte legate ai singoli sposi e altre in cui a prevalere deve essere la coppia. E’ questo sicuramente il caso delle fedi nuziali ,che dovrete sceglierle insieme, scendere a compromessi e trovare la soluzione che accontenti entrambi. Come sempre è consigliabile seguire il proprio gusto personale nello sceglierle e ricordarsi che sono anelli che dovranno durare tutta la vita.
Quando acquistare le fedi nuziali?
Per stare tranquilli dovreste muovervi due, tre mesi prima del matrimonio, più che altro perché ci sono tanti modelli tra cui scegliere e potreste avere bisogno di tempo per individuare le fedi che più vi piacciono ed eventualmente trovare un compromesso che metta d’accordo entrambi.
Chi deve comprare le fedi nuziali?
Le buone regole di galateo impongono che l’acquisto delle fedi nuziali venga fatto dallo sposo. Eppure, negli ultimi anni, si sta assistendo a un vero cambio di tendenza. Può capitare infatti che se ne occupino entrambi gli sposi ,i genitori degli sposi o molto più spesso è dovere dei testimoni acquistare le fedi nuziali, come regalo di nozze. Un bel gesto che oltre al vostro amore sancirà un’amicizia duratura nel tempo.
Dove si indossa la fede nuziale?
Se agli sposi è concesso di scegliere il tipo di fedi nuziali, lo stesso non si può dire in merito al “dove indossarla”: la fede va messa all’anulare della mano sinistra.
Ci sono varie teorie e tutte convergono verso la posizione che la fede va indossata al quarto dito, chiamato anulare proprio perché ospita l’anello per eccellenza, simbolo di fedeltà.
- Secondo la tradizione cristiana l’anulare rappresenta il quarto dito che il sacerdote utilizza nell’invocazione del Padre, Figlio e Spirito Santo.
- Gli antichi egizi sostenevano che dal quarto dito sinistro scorresse una piccola vena che risalendo per il braccio si irradia verso il cuore. Questo spiega anche il perché la fede si mette a sinistra è un modo simbolico per attribuire a questo gioiello il compito di guidare i sentimenti fino al cuore, assicurando amore e felicità
- Da un punto di vista anatomico, si pensa addirittura che l’anulare sia il primo dito a formarsi nel feto durante la gravidanza.
- Secondo un’antica leggenda cinese, pare che ogni dito corrisponderebbe a una persona cara: l’anulare rappresenterebbe il partner, il pollice i genitori, l’indice è attribuito ai fratelli e alle sorelle, il medio a noi stessi e il mignolo ai figli.
Se per noi è ormai consuetudine indossare la fede all’anulare della mano sinistra, nel resto del mondo pare che le cose seguano un andamento un po’ diverso. In Spagna, fatta eccezione per la Catalogna, in Danimarca, in Austria così come in Grecia, Russia, Norvegia, Polonia, Colombia, Ungheria e Ucraina, la fede viene messa sempre all’anulare ma della mano destra. In alcuni Stati gli sposi indossano comunemente le fedi in dita differenti; in India invece le coppie indossano le fedi non solo sulla mano anche entrambi gli illici (ovvero il secondo dito dei piedi). Nei matrimoni ebraici è usanza comune quella di indossare la fede sull’indice della mano destra e poi spostarla sull’anulare della mano sinistra solo a fine cerimonia o dopo aver lanciato il bouquet di fiori. Insomma non c’è un dito per la fede ma esistono tradizioni, consuetudini e usanze che ogni Paese ha fatto proprie.
Se vuoi avere qualche idea su cosa incidere dentro le fedi nuziali potrebbe interessarti questo articolo. Leggi qui